Canali Minisiti ECM

Anziani, ecco perché il vaccino antinfluenzale potrebbe non funzionare

Infettivologia Redazione DottNet | 06/04/2018 19:07

Potrebbe dipendere dalla mancanza di efficaci cellule 'killer'

Il vaccino antinfluenzale sembra non funzionare per battere il virus? Negli anziani potrebbe dipendere da una mancanza di efficaci cellule 'natural killer'(Nk) cioè cellule del sistema immunitario importanti nel riconoscimento e distruzione di cellule tumorali e infette da virus. A evidenziarlo è uno studio dell'Università di Reading, pubblicato su Frontiers in Immunology. La ricerca ha esaminato i livelli di diversi tipi di cellule 'natural killer' in anziani e più giovani e se il numero, il tipo e l'attività fossero legate all'efficacia del vaccino contro l'influenza. Sono stati esaminati 58 giovani e 54 anziani, scoprendo in particolare che tra questi ultimi coloro che avevano un'attività molto bassa di 'natural killer' non rispondevano affatto al vaccino.

"Il nostro studio - evidenzia Parveen Yaqoob, autrice di riferimento - mostra che la popolazione di cellule killer naturali cambia man mano che invecchiamo. C'erano cellule meno attive nelle persone anziane e non hanno risposto allo stesso modo alla vaccinazione antinfluenzale". "Per approfondire - prosegue Yaqoob - abbiamo separato i più anziani in coloro che avevano un'attività molto bassa di cellule 'natural killer' e coloro che invece avevano un'attività più alta. È emerso che chi aveva cellule meno attive non rispondeva affatto al vaccino, mentre tra quelli che avevano un'attività più alta, hanno risposto circa il 27%. Come parte dello studio, il team ha esaminato anche se una miscela di pre e probiotici (gluco-oligosaccaridi e Bifidobacterium longum bv. infantis CCUG 52486) somministrata per otto settimane potesse aiutare coloro che avevano con un basso numero di cellule 'natural killer', ma i test non hanno mostrato alcun effetto sull'efficacia del vaccino. 

pubblicità

fonte: Frontiers in Immunology

Commenti

I Correlati

Rezza, "L'Italia ha opzionato un vaccino ma manca un piano pandemico"

Il comitato vota all'unanimità la composizone per l'autunno

Il ceppo dominante è stato quello di tipo A, e il sottotipo A(H1N1)pdm09 è risultato predominante

Sfruttano la tecnologia a mRna come quelli anti-Covid

Ti potrebbero interessare

Rezza, "L'Italia ha opzionato un vaccino ma manca un piano pandemico"

Eric Feigl-Ding su X: "Iniziare ad accumulare farmaci in caso H5N1 diventi trasmissibile tra uomo e uomo". Bassetti: "Esagerato". I ricercatori italiani: "Evitare al lupo al lupo"

Il comitato vota all'unanimità la composizone per l'autunno

Oms, un morto per aviaria in Messico

Infettivologia | Redazione DottNet | 06/06/2024 12:31

Non legato a casi Usa, primo caso umano da A/H5N2, tre i focolai

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023